La lamina a freddo, o cold foil, è una tecnica di nobilitazione che sfrutta la tecnologia della stampante offset. La tecnica consiste nel trasferire film metallizzati direttamente sul supporto utilizzando una lastra e una colla specifica invece di cliché, calore e pressione. L’effetto è prezioso, creativo e nobile ad un costo accessibile.

La lamina a freddo, o cold foil, è una tecnica di nobilitazione che sfrutta la tecnologia della stampante offset. La tecnica consiste nel trasferire film metallizzati direttamente sul supporto utilizzando una lastra e una colla specifica invece di cliché, calore e pressione. L’effetto è prezioso, creativo e nobile ad un costo accessibile.

La lamina a freddo
capace di emozionare.

Illuminante, trasparente, metallica. La nostra lamina a freddo ti apre un mondo di possibilità.

La lamina a freddo
che colora il tuo mondo.

Con la nostra lamina a freddo, tutti i colori del mondo
diventano luminosi, trasparenti, metallici.

La lamina a freddo
che colora il tuo mondo.

Con la nostra lamina a freddo, tutti i colori del mondo diventano luminosi, trasparenti, metallici.

Vogliamo essere sicuri che tu sia felice della nostra
lamina a freddo. Per questo realizziamo una prova di stampa della tua idea entro 15 giorni al massimo.

Cold foil:
lo provi e non lo lasci più.

Vogliamo essere sicuri che tu sia felice della nostra
lamina a freddo. Per questo realizziamo una prova di stampa della tua idea entro 15 giorni al massimo.

Lasciati ispirare dal cold foil.

Le possibilità della nostra lamina a freddo
sono infinite come la tua immaginazione.
Chiamaci per trovare l’ispirazione giusta.

Lasciati ispirare dal cold foil.

Le possibilità della nostra lamina a freddo
sono infinite come la tua immaginazione.
Chiamaci per trovare l’ispirazione giusta.

Cold foil:
lo provi e non lo lasci più.

Vogliamo essere sicuri che tu sia felice della nostra
lamina a freddo. Per questo realizziamo una prova di stampa della tua idea entro 15 giorni al massimo.

Cold foil:
lo provi e non lo lasci più.

Vogliamo essere sicuri che tu sia felice della nostra
lamina a freddo. Per questo realizziamo una prova di stampa della tua idea entro 15 giorni al massimo.

Info tecniche e macchine

Eseguito su una Roland 6 colori in stampa offset tradizionale f.to 70 x 100, può essere eseguito partendo da una lamina argento o oro, virata in tutte le tonalità cromatiche che possiate pensare. Il consume del materiale può essere ottimizzato attraverso bobine di tagli più corti rispetto al foglio.

COSA DETERMINA L’EFFETTO METALLIZZATO?

È la carta su cui viene applicata il cold foil a determinare l’effetto. In dettaglio:

  • il cold foil viene utilizzato sempre su carta patinata. Più la carta è lucida e/o patinata, maggiore è l’effetto di lucentezza della lamina, e quindi maggiore è l’effetto metallico
  • per applicazioni su cartone, si consigliano i cartoncini GC1 con una bella superficie
  • le vernici di macchina possono alterare l’effetto, virando su un satinato piuttosto che lucido
  • le serigrafie lucide o plastifiche lucide enfatizzano ulteriormente l’effetto di lucentezza
  • l’utilizzo di plastifica opaca – un procedimento a valle della stampa – porta a una lamina molto opaca, che necessiterà di una serigrafia lucida per riacquisire brillantezza.
  • è possibile anche eseguire la lamina sopra la plastifica: contattateci prima per eventuali consigli

 

Ricordati di consultare le caratteristiche e richiedere campioni stampati prima di scegliere il tipo di carta.

CHE TIPO DI FILE POSSO INVIARE?

POSSO AVERE UNA PROVA DI STAMPA?

Certamente.

Offriamo dei veri e propri test di stampa utilizzando il cold foil a prezzi decisamente accessibili. Per avere maggiori informazioni, puoi contattarci:

Tel +39.031.935386 – +39.031.895115
 info@grafiche-erredue.it

QUESTA TECNOLOGIA È ADATTA ANCHE PER PICCOLE QUANTITÀ?

Certamente.

La lamina a freddo in linea viene applicata su una macchina da stampa di grande formato 70 × 100, pertanto le tirature sono quelle usuali per la stampa offset considerando il formato stampa.

COSA DETERMINA IL COSTO DELLA STAMPA DI UN FOGLIO?

Il prezzo della stampa per foglio è determinato da 2 fattori, i lati di stampa e la quantità di lamina. In dettaglio:

  • se la stampa della lamina solo in bianca oppure in bianca e volta: nelle applicazioni in bianca e volta è necessario rispettare un tempo di asciugatura da 12 a 24 ore prima del secondo passaggio di stampa, quindi il consumo di pellicola è maggiore.
  • se è necessaria una grande quantità di lamina per stampare la grafica metallizzata. Possiamo lavorare con bobine di lamina da 10, 25, 50 o 100 cm: il costo di una bobina da 100 cm – che copre un foglio piano completo 70 × 100 cm – raddoppia il costo del foglio rispetto ad un rotolo di 50 cm di larghezza. Per una grande tiratura questo può fare una differenza rilevante.

 

Nella richiesta di preventivo indica chiaramente su quali lati e/o quali pagine vuoi utilizzare la lamina. Queste informazioni ci consentono di determinare la posizione su un foglio e di calcolare quale bobina utilizzare in modo più efficiente.

 

Ricorda: è il consumo della lamina nel senso della larghezza e non sul lato corto a determinare il prezzo.

È POSSIBILE UTILIZZARE LA LAMINA NELLA STAMPA CON RISERVA ?

Certamente.

Uno dei principali vantaggi della lamina a freddo è che può essere usata solo in alcune parti della grafica, ovvero con riserva, procedimento che noi effettuiamo in modo estremamente accurato e dettagliato. Ecco come funziona:

  1. Il primo gruppo stampa deposita sulla carta la colla a cui aderisce la pellicola di lamina. Poiché la colla può essere stampata in modo molto fine, linee sottili, strutture e caratteri piccoli sono perfettamente realizzabili in un foglio. Nei punti in cui non è presente la colla, la lamina non viene trasferita.
  2. Una volta che la lamina ha perfettamente aderito, viene stampata in linea la quadricromia ed eventuali vernici.

 

Consulta la nostra brochure per vedere moltissimi esempi di stampa con riserva.

POSSO LAVORARE ANCHE CON INCHIOSTRI PANTONE?

, è possibile anche se è meno comune.

La stampa di un inchiostro PANTONE su lamina non ha molto senso in quanto il risultato finale metallico sarà completamente diverso in termini di colore. Tuttavia, ha senso stampare l’inchiostro PANTONE sulle parti riservate, poiché il colore PANTONE non viene alterato dalla lamina argento. La macchina da stampa ha 7 gruppi di stampa, di cui 4 sono disponibili (CMYK o 4 tonalità PANTONI) per la stampa in un unico passaggio con la lamina.
Gli altri due gruppi sono per la colla e il cold foil e l’ultimo gruppo è una gruppo di verniciatura.

LA LAMINA È SENSIBILE AI GRAFFI?

Dipende dall’utilizzo.

La pellicola non è particolarmente sensibile ai graffi. Tuttavia, i graffi sono più evidenti sulla lamina poiché la luce si rifrange su una superficie metallica. Se il lavoro stampato con lamina a freddo è destinato ad un uso intensivo (ad esempio stampati che vengono frequentemente utilizzati o trasportati e sfregati contro altri lavori) i graffi saranno visibili più rapidamente rispetto ai lavori di stampa classici.

Per una protezione aggiuntiva si opera con vernici UV, plastifica lucida o plastifica opaca. Se si applica la plastifica, è importante tenere presente che la lamina deve sempre essere stampata per prima e quindi sarà sotto la plastifica.

POSSO APPLICARE LA LAMINA SU CARTE O BUSTE NON PATINATE?

, è possibile.

La lamina può essere applicata su un numero limitato di carte non patinate, contattaci per sapere quali. Per quanto riguarda le buste, esse vengono ricavate da fogli stampati con lamina a freddo e quindi confezionate. Questo metodo è particolarmente interessante per le tirature più alte.

LA LAMINA È DISPONIBILE IN DIVERSI COLORI?

Sì, perché la lamina più utilizzata è una lamina d’argento, un colore neutro. Sull’argento quasi tutti gli effetti metallici, comprese le sfumature dorate, possono essere ottenuti con la stampa della quadricromia. Il bianco è ottenuto riservando localmente la lamina, cioè mostrando il foglio bianco; il nero profondo può anche essere ottenuto sempre con la riserva e quindi stampando il nero sulla parte riservata. Con lo stesso principio è anche possibile applicare la lamina d’oro. Esistono anche diversi tipi di lamine olografiche, di cui il foglio arcobaleno è il più comunemente usato.

 

Ricordati di verificare costi, tempi di consegna e quantità minime per le pellicole speciali.

È POSSIBILE APPLICARE LA LAMINA A FREDDO IN MODO RETINATO / MEZZOTONO?

Sì, quando si tratta di un foglio che non è già stato stampato.
Poiché il primo gruppo di stampa viene usato per la “colla”, questa può essere applicata anche con un retino. Quella percentuale di colla farà in modo di far aderire solo parte del materiale della lamina dalla bobina, il che crea una superficie che è costituita da piccole parti di lamina di metallo. Questo non è possibile quando la lamina retinata viene successivamente stampato con CMYK. Quando una lamina retinata viene stampato con CMYK, i risultati non sono abbastanza stabili e si crea una specie di deposito che si accumula sui fogli.
Per questo motivo sconsigliamo l’uso della lamina retinata se questa viene sovrastampata.

 

Se hai necessità di utilizzate la lamina retinata, mandaci il file per il controllo prima di procedere con la stampa.

QUALE LIMITE DI INCHIOSTRO DEVO UTILIZZARE PER LA STAMPA SU LAMINA?

Dipende.

La lamina è stampata con inchiostri CMYK (o PANTONI) appositamente modificati per garantire una buona aderenza alle superfici in plastica e lamina. Poiché la stampa è immediata e “in linea”, è anche coperta da una vernice a dispersione che protegge la parte stampata della lamina. Dopo un tempo di asciugatura di più o meno 12 ore, i fogli stampati possono essere ulteriormente rifiniti

L’aderenza e l’asciugatura della stampa dipendono anche dal limite di inchiostro sulla superficie della lamina. Ad esempio, è possibile avere un limite massimo di inchiostro CMYK del 250% sulla lamina, escluso il limite di “colla” del 100% (ovvero lamina del 100%).
Ecco un esempio ancora più specifico:

Inchiostro adesivo 100% (5° colore) = una superficie completa di lamina d’argento. Su questa superficie in foglio d’argento con la seguente stampa: C 100 – M 15 – Y 85 – B 25 = 225% – > limite inchiostro OK

Inchiostro adesivo 100% (5 °colore) = una superficie completa di lamina d’argento. Su questa superficie di lamina d’argento con la seguente stampa: C 100 – M 90 – Y 85 – B 50 = 325% – > limite inchiostro NON OK.

Chiamaci per qualunque dubbio o richiesta specifica.